BOIS 1920: il viaggio in una fragranza.
Mentre parlo con lui, la mia mente vede campi di spigo, sento gli odori buoni della terra, di fiori, di cuoio, tabacco. Enzo Galardi ha la capacità, innata di chi è animato di vera passione, di trasmettere immagini e sensazioni a chi lo ascolta. E non poteva che essere un maestro dell’Arte Profumiera come lui a portare avanti BOIS 1920, un’azienda che produce in Italia ma esporta in tutto il mondo. Galardi è “nipote d’arte”; suo nonno Guido amava a tal punto la sua terra e i suoi profumi da far nascere un piccolo laboratorio di creazione di essenze con sede a Firenze. Da lui Enzo ha preso la passione e la capacità di creare essenze uniche, irripetibili, naturali e persistenti.
Galardi parte dalle cose semplici e le trasforma in eccellenze. Basta guardare la confezione che accoglie le sue preziose essenze: ispirata ai vecchi contenitori in latta in cui veniva conservato il latte oggi ogni bottiglia è un’opera d’arte. Il gioco di colori, l’oro, il verde, il turchese… rimandano il pensiero a metalli preziosi e gemme.
Si può fare un viaggio anche attraverso un’essenza? Si può, basta porre attenzione, non essere distratti, gustare le nuances di zenzero, vaniglia, lampone…
In occasione di Pitti Fragranze 2014, osservatorio d’eccezione sul mondo della cultura olfattiva che si è svolto a Firenze dal 12 al 14 settembre 2014, Galardi ha presentato tre nuove fragranze Bois 1920: Spigo 1920, Aethereus e Verde di Mare che si aggiungono alle 25 esclusive e intramontabili che da New York a Dubai fanno bella mostra nelle vetrine più prestigiose.
Siamo stati testimoni di una serata di anteprima, dove abbiamo potuto sentire tutte le nuove e le vecchie essenze e sinceramente ogni nota si distingue dalle altre, rimane nell’aria, delizia l’olfatto e la mente.
Forse le creazioni di casa Galardi non sono alla portata di tutti, ma questo fa parte del sogno. Comunque sia portano alto il nome di Firenze, della Toscana e dell’Italia nel mondo.
Galardi ha la sua terra nel cuore e la riporta nelle sue creazioni; parlare con lui vuol dire fare un viaggio nelle essenze, perché, come dicevo all’inizio di questo articolo, i veri Maestri sanno trasmettere.
Rosy Pergola